Stefano Gagliardo - Barolo Preve
- font size diminuisci il font aumenta il font
- Stampa
- Vota questo articolo
- Letto 3438 volte
L’annata viticola 2007 ha avuto un andamento climatico molto particolare, con un germogliamento eccezionalmente anticipato a causa di un inverno particolarmente mite che ha ridotto il periodo di riposo della pianta. La fioritura è iniziata intorno al 5-10 maggio, con un anticipo di circa venti giorni rispetto al 2006, a seguire, durante la fase di accrescimento dei grappoli e degli acini, un periodo fresco con precipitazioni frequenti ha portato a un rallentamento del ciclo fenologico, riducendo però, solamente in parte, l’anticipo dei mesi precedenti. Nel mese di luglio non si sono verificate precipitazioni e le temperature sono salite, anche se le giornate di afa sono state molto limitate, grazie ad una ventilazione costante e a un’umidità relativa bassa.
Uvaggio
100% nebbiolo
Vendemmia
verso metà Ottobre
Vigneti
’Delizia” in Serralunga d’Alba e “Conterni” in Monforte d’Alba
Macerazione
8-12 gg a seconda del vigneto
FML
10 gg c.ca
Assemblaggio
primavera 2008
Visualizzazione ingrandita della mappa
Affinamento
18 mesi in barriques, a seguire 12 mesi in botti
Durata affinamento
30 m esi in legno, il resto in bottiglia
Analisi chimiche
Alcol: 14,5 % vol
Acidità totale: 5,30 g/lt
Estratto secco: 30,00 g/l
BAROLO PREVE - Barolo Docg
Ciascun vigneto viene vendemmiato a giusta maturazione, le uve vengono pigiate e lasciate macerare separatamente per 8-12 gg senza aggiunta di lieviti nè riscaldamento delle vasche. La temperatura di fermentazione può così seguire il suo decorso naturale, senza intervento dell’enologo. Dopo la fermentazione il nuovo vino viene trasferito in legno per la FML ed affinamento. Batonnage settimanali fino alla primavera, quando dopo un primo assemblaggio alla cieca, i vini di Serralunga e Monforte vengono assemblati per donare al prodotto finale rispettivamente “mineralità e potenziale di invecchiamento” e “profondità”.