Un sorso delle nostre terre
- Scritto da Ilenia Colucci
- font size diminuisci il font aumenta il font
- Stampa
- Vota questo articolo
- Pubblicato in Wine More Time
- Letto 10764 volte
Nella terra dei Grandi Vini, come spesso viene definita la culla di vigne intorno alla città di Alba compresa tra Langa e Roero, alcuni consumatori non apprezzano il vino e le sue caratteristiche a livello gustativo. Altri, invece, preferiscono bere vino in un determinato momento o contesto, spesso legato ad una stagione. Altri ancora, adorano talmente tanto il vino che a volte s’impongono di variare.
Sappiamo che il mercato offre molteplici bevande per accompagnare una cena o un aperitivo (o qualsiasi altro momento), ma spesso, facendo queste scelte, si è obbligati ad allontanarsi dal territorio e dai nostri prodotti tipici.
Winemoretime, insieme all’abile barman Andrea Carpino, non voleva rassegnarsi all’idea di non scegliere il territorio anche quando il contesto o il momento portano a non scegliere il vino come bevanda. Abbiamo così deciso di creare il COCKTAIL ENO-GASTRONOMICO!
Questa bevanda alternativa al vino è l’espressione del territorio, dove i prodotti enogastronomici tipici rimangono tali e miscelati, diventano i protagonisti di espressioni di gusto semplici ma profonde.
Il Cocktail eno-gastronomico, che per semplicità abbiamo chiamato ‘’ ENO-COCKTAIL’’, è unico: è l’espressione del legame con il territorio e segue una filosofia che pone come regola l’utilizzo dei prodotti tipici come ingredienti principali del cocktail. Ma gli eno-cocktail, in realtà, sono molti e diversificati sia nella composizione che nel consumo.
Infatti, abbiamo creato eno-cocktail adatti all’aperitivo, dove la sensazione fruttata, la leggera dolcezza e la freschezza stuzzicano il palato. Esistono però anche eno-cocktail da pasto, con struttura e corpo tali da reggere l’abbinamento con diversi piatti. E non potevano mancare gli eno-cocktail perfetti come digestivo o after dinner,se vogliamo utilizzare un termine che più che all’ambiente ‘’eno’’, si lega al contesto ‘’cocktail’’.
Insomma, il nostro territorio e le sue ricchezze non smettono di stupirci e adattarsi alle nostre esigenze. La ricetta di tutto questo continua ad essere l’accorgersi delle potenzialità delle nostre terre, il viverle, unendole ad una manciata di passione, un pizzico di fantasia e un sorso d’amore, che non guasta mai.
Da non dimenticare, che gli eno-coktail, essendo per la maggior parte miscelati di vino, succo e frutta hanno un contenuto in alcool decisamente basso ( attorno al 5-6% vol.), parametro che è sempre bene tenere in considerazione.
Se gli eno-cocktail vi incuriosiscono, non esitate a contattarci a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. per rimanere aggiornati sulle varie occasioni di assaggio.
Ilenia Colucci
Sono tecnologa alimentare e Sommelier AIS, ma il termine con cui amo definirmi è ''innamorata''. Sono infatuata del territorio di Langhe e Roero e delle bellezze culturali, storiche, territoriali che lo caratterizzano, ma soprattutto amo il cibo e il vino che nascono nelle nostre terre. Sono affascinata dalla qualità delle materie prime e dall'incastro di genuinità, semplicità, arte e qualità che le contraddistingue e le regala al Mondo. Per questi motivi, da quando ho dato vita a WINEMORETIME e anche prima, il mio obbiettivo è conoscere e far conoscere ciò che l'enogastronomia delle Langhe e del Roero regala partendo proprio dalla radice di questi prodotti, dalla fonte genuina e vera.
Website: www.winemoretime.it









Monika Nowak
Diana Zahuranec
Suzanne Hoffman
Erika Mantovan
Diego Schiappapietra
Lara Statham
Wine Pass
Antonio Cimmino
Elisa Vimercati
Gabriele Pieroni
Maria Vittoria Pericu
Andrea Viberti
Stefano Molino
Jennifer Martin
Barbara Giglioli
Larry & Heather Theobald
Gabriele Rosso